The essay tells the life of Brunello Cucinelli, known as an enlightened entrepreneur of the Italian fashion realm, and it tells the restoration of the village of Solomeo (PG) which is the heart of the fashion company. Defined by Cucinelli as a "place of familiarity and conviviality" - after the restoration started in 1985 - the village seems not to have preserved the sign of the passage of time; that patina that is a vital component of the work of art and must be preserved as a sign that characterizes the image. It is like having wanted to reshape the country and, to put it in the words of Cesare Brandi, "to intervene in the creative process in a similar way to how the original creative process took place, to recast the old and the new so as not to stand out and to abolish or reduce at the minimum the interval of time that separates the two moments”. Not a critical restoration that would have proposed a reading of the fabric and elements of the village to be preserved in their historical stratification, between image and matter, in the form in which they arrived; Solomeo's is closer to a restoration which promotes the completion of missing parts, the transformation or replacement of some elements, in order to reconstitute an ideal form of the "monument", which existed -or which is supposed to have existed- in the past.

Il saggio racconta parte della storia di Brunello Cucinelli, noto come imprenditore illuminato del fashion realm italiano, e del restauro del borgo di Solomeo (PG) che è il cuore della azienda di moda. Definito da Cucinelli un «luogo di familiarità e di convivialità» - dopo il restauro iniziato nel 1985- il borgo sembra non aver conservato il segno del passaggio del tempo; quella patina che è componente vitale dell’opera d’arte e va preservata come segno che caratterizza l'immagine. È come aver voluto riplasmare il paese e, per dirla con le parole di Cesare Brandi, «intervenire nel processo creativo in maniera analoga a come si svolse il processo creativo originario, rifondere il vecchio e il nuovo così da non distinguersene e da abolire o ridurre al minimo l’intervallo di tempo che distacca i due momenti». Non un restauro critico che avrebbe proposto una lettura del tessuto e degli elementi del borgo da conservare nella loro stratificazione storica, tra immagine e materia, nella forma in cui sono pervenuti; quello di Solomeo si avvicina di più a un restauro stilistico, che promuove il completamento di parti mancanti, la trasformazione o la sostituzione di alcuni elementi, allo scopo di ricostituire una forma ideale del “monumento”, esistita -o che si suppone esser esistita- nel passato.

Brunello Cucinelli, il luogo del sogno e del potere. Brunello Cucinelli, a place of dreams and power / Spita, Leone. - In: ABITARE LA TERRA. - ISSN 1592-8608. - 49:ANNO XXVIII(2019), pp. 32-35.

Brunello Cucinelli, il luogo del sogno e del potere. Brunello Cucinelli, a place of dreams and power

leone spita
2019

Abstract

The essay tells the life of Brunello Cucinelli, known as an enlightened entrepreneur of the Italian fashion realm, and it tells the restoration of the village of Solomeo (PG) which is the heart of the fashion company. Defined by Cucinelli as a "place of familiarity and conviviality" - after the restoration started in 1985 - the village seems not to have preserved the sign of the passage of time; that patina that is a vital component of the work of art and must be preserved as a sign that characterizes the image. It is like having wanted to reshape the country and, to put it in the words of Cesare Brandi, "to intervene in the creative process in a similar way to how the original creative process took place, to recast the old and the new so as not to stand out and to abolish or reduce at the minimum the interval of time that separates the two moments”. Not a critical restoration that would have proposed a reading of the fabric and elements of the village to be preserved in their historical stratification, between image and matter, in the form in which they arrived; Solomeo's is closer to a restoration which promotes the completion of missing parts, the transformation or replacement of some elements, in order to reconstitute an ideal form of the "monument", which existed -or which is supposed to have existed- in the past.
2019
Il saggio racconta parte della storia di Brunello Cucinelli, noto come imprenditore illuminato del fashion realm italiano, e del restauro del borgo di Solomeo (PG) che è il cuore della azienda di moda. Definito da Cucinelli un «luogo di familiarità e di convivialità» - dopo il restauro iniziato nel 1985- il borgo sembra non aver conservato il segno del passaggio del tempo; quella patina che è componente vitale dell’opera d’arte e va preservata come segno che caratterizza l'immagine. È come aver voluto riplasmare il paese e, per dirla con le parole di Cesare Brandi, «intervenire nel processo creativo in maniera analoga a come si svolse il processo creativo originario, rifondere il vecchio e il nuovo così da non distinguersene e da abolire o ridurre al minimo l’intervallo di tempo che distacca i due momenti». Non un restauro critico che avrebbe proposto una lettura del tessuto e degli elementi del borgo da conservare nella loro stratificazione storica, tra immagine e materia, nella forma in cui sono pervenuti; quello di Solomeo si avvicina di più a un restauro stilistico, che promuove il completamento di parti mancanti, la trasformazione o la sostituzione di alcuni elementi, allo scopo di ricostituire una forma ideale del “monumento”, esistita -o che si suppone esser esistita- nel passato.
paesaggio; architettura; restauro; moda
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Brunello Cucinelli, il luogo del sogno e del potere. Brunello Cucinelli, a place of dreams and power / Spita, Leone. - In: ABITARE LA TERRA. - ISSN 1592-8608. - 49:ANNO XXVIII(2019), pp. 32-35.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Spita_cucinelli_2019.pdf

solo gestori archivio

Note: https://www.gangemieditore.com/dettaglio/abitare-la-terra-n/8351/18
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 769.31 kB
Formato Adobe PDF
769.31 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1343777
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact